Se non visualizzi il player scarica il programma da QUI

Home     Biografia     Segreteria     Blog     Photo&VideoGallery     Incarichi
Scrivi al tuo Consigliere

Ridi con il tuo
Consigliere :-)

Nome e Cognome:
Email:
Messaggio:
Piu' di 2000 visitatori in meno di un anno! Scoppia la Cantellomania!

Cari amici, Scusandomi per la breve pausa, riprendo a scrivere e ad aggiornare il mio blog con molto piacere in considerazione del fatto che tante sono le e-mail di sollecito che ho ricevuto dai numerosi visitatori.Piu' di 2000 sono coloro che in meno di un anno hanno viaggiato nel mio sito. Richieste di interrogazioni, segnalazioni per seguire i problemi del territorio, e richieste per consigliare le famiglie sui loro problemi....

Continua


Cosa ne pensate del nuovo sito?

Adesso ho deciso di realizzare uno strumento vero per essere in contatto con voi! L'idea è quella di avere uno strumento dove scambiare pensieri ed opinioni, dove discutere e confrontarci.

La prima discussione che vorrei aprire con voi è relativa al nuovo sito web. Cosa ne pensate? Cosa vorreste cambiare? Ogni suggerimento è il benvenuto anche perche' il mio sito web vuole essere il vostro sito web!!!


Parliamo di Politica!

L'idea è quella di parlare di Politica, la Politica che ci interessa, quella del nostro Comune! Sara' mia cura quella di fornire le news dal Comune, sulla base degli ultimi Consigli Comunali, e sulla base di cio' saro' pronto a ricevere i vostri suggerimenti e consigli!


Carenza di personale nei Vigili del Fuoco, stabilizzazione precari, rischio sismico.

Proprio oggi ho puntato l'attenzione sull'annoso problema della carenza di personale nel Corpo dei Vigili del fuoco poichè ritenuto scabroso in una Citta' come la nostra considerata la Capitale del rischio sismico in tutto il bacino del Mediterraneo e che dovra' affrontare la realizzazione di un opera definita unica il piu' lungo del mondo oltre 3.500 metri, in un territorio funestato dalle frane a scivolamento profondo. Il caso è stato attenzionato da tutti gli organi di informazione considerato che importantissimo è il tema della sicurezza nell'Area dello Stretto. Ritengo che poiche' sono argomenti di una certa importanza, sia necessario ed improcrastinabile il potenziamento dell'organico effettivo e la stabilizzazione dei precari del Corpo dei Vigili del Fuoco. I nostri Politici Regionali e Nazionali, potrebbero fare di piu', affinche' Messina Citta' a rischio sismico per eccellenza abbia assegnate maggiori risorse per fronteggiare eventuali emergenze. Anche per questi motivi è stata indetta da me una conferenza stampa unitamente a rappresentanti locali provinciali e nazionale dei Vigili del Fuoco che si terra' a breve ed alla quale saranno invitati tutti indistintamente, Politici e responsabili degli Enti interessati.
Cosa ne pensi di questa mia presa di posizione e quale azione consigli adesso di intraprendere anche in virtu' del fatto che tra pochi giorni si iniziera' a parlare di realizzare il Ponte sullo Stretto?


Dibattito politico opportunità realizzazione ponte sullo Stretto.

Prossimaente verra' convocata la seduta di Consiglio per discutere della seguente Delibera "Attraversamento Stabile dello Stretto di Messina – Analisi e Proposte. Approvazione Documento Guida per gli Interventi Compensativi e Connessi alla realizzazione dell'Opera".
Accanto al dibattito scientifico vi è, in tutto il Paese, un'accesa discussione sull'opportunita' di realizzare un'opera del genere, di dimensioni "colossali", nel contesto dello stretto.

Il Ponte sullo Stretto è entrato a far parte nel corso degli anni del programma di entrambi i candidati di Centro destra e Centro Sinistra I fautori del progetto lo considerano un tentativo importante di fornire un'infrastruttura per il rilancio dell'economia delle regioni meridionali d'Italia; i suoi detrattori si rifanno a valutazioni di impatto ambientale o negano la fattibilita' tecnica del ponte. Molti detrattori la considerano inutile dal punto di vista economico, in particolare segnalano che non si otterrebbero miglioramenti delle condizioni di trasporto merci e passeggeri da sud a nord in quanto le infrastrutture della zona sono estremamente carenti e recenti studi hanno indicato che il trasporto merci via mare verso i porti della Liguria risulta vantaggioso sotto molteplici aspetti.

I favorevoli, al di la' degli aspetti economici difficilmente valutabili, fanno notare che si tratterebbe di un'opera sociale, utile soprattutto per sviluppare le ferrovie in Sicilia visto che è difficile pensare a treni veloci nell'isola senza una continuita' col continente (continuita' per ora non garantita da un sistema di traghetti che per il trasporto dei vagoni dalle stazioni di Messina a quella di Villa S.Giovanni impiega circa un'ora). Per quanto concerne l'impatto ambientale, inoltre, i favorevoli all'opera ricordano l'enorme inquinamento dei traghetti che attraversano lo stretto che si eviterebbe con la costruzione del ponte. Il ponte sarebbe poi una maestosa opera d'arte, che darebbe prestigio all'Italia e sarebbe una importante attrazione turistica.

Molte critiche sono inoltre legate all'enorme costo di quest'opera. Molti fanno notare infatti che si potrebbe utilizzare questo denaro per modernizzare e rendere piu' efficienti le infrastrutture del sud Italia e che sarebbe inutile la realizzazione del ponte dato che non sono presenti strutture all'altezza quali autostrade e ferrovie (a doppio binario) per poterlo raggiungere, i favorevoli controbattono il fatto che i fondi utilizzati per l'opera verrebbero per la maggior parte dall'ambito privato. La mancata realizzazione del Ponte dunque, libererebbe solamente le risorse stanziate dallo stato italiano, minoritarie rispetto ai finanziamenti comunitari, ed ai fondi creati ad hoc dalla SPV (special purpose vehicle) da costituirsi all'uopo, da parte del soggetto vincitore dell'aggiudicazione dei lavori secondo la metodologia del "general contractor". In realta' nel progetto del ponte sono gia' previste parecchie opere di riqualificazione delle infrastrutture nelle zone circostanti, ossia, dalla strada statale 106 Ionica, alla parte finale della Salerno-Reggio Calabria, con un occhio di riguardo alle autostrade siciliane. Stesso discorso dicasi per l'ambito ferroviario. L'attivita' investigativa delle forze dell'ordine ha piu' volte evidenziato il forte rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione degli appalti, in particolare dei subappalti e dei progetti paralleli.
Il progetto è stato attenzionato per quanto riguarda l'impatto ambientale sul territorio, materia sulla quale l'Unione Europea si è gia' espressa, e per quanto concerne la vittoria dell'impresa Impresilo aggiudicataria dell'appalto.

Un altro fattore evidenziato è l'incompletezza dei lavori di adeguamento della autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria, soggetta a lavori di adeguamento alle normative di sicurezza e a problematiche inerenti le infiltrazioni criminali all'interno dei progetti di questo tipo. Il completamento di tali lavori è previsto per il 2011, e questi rappresentano attualmente la maggiore fonte di ostacolo per il transito stradale commerciale e turistico verso la Sicilia.
Sarei curioso di conoscere le vostre idee e ricevere suggerimenti in tal senso.




Elezioni Europee; Esprimi le tue opinioni a riguardo.

Partecipando alle elezioni europee, sceglieremo chi influenzera' il nostro avvenire e la vita quotidiana di quasi 500 milioni di concittadini europei. Se non votiamo, lo fara' qualcun altro al nostro posto, decidendo chi ci rappresentera' in seno all'unica assemblea paneuropea direttamente eletta. Gli eurodeputati eletti decideranno il futuro dell'Europa per i prossimi cinque anni. Secondo il tuo parere chi si merita il consenso tra i Candidati che conosci?






Cantello partecipa alla cerimonia per la "Posa della Prima Pietra" del distaccamento nord dei V.F. di Catania.

In data 14 maggio 2009, sono stato invitato a partecipare alla posa della prima pietra del nuovo Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Catania Nord. Presenti varie Autorita' alle quali ho esternato le mie considerazioni in merito al problema sicurezza a Messina e in ordine alla carenza dell'organico dei Vigili del Fuoco di Messina.

In compagnia del Segretario Nazionale Confsal Antonio Retto e del Presidente del Comitato precari Tommaso Verdura di Messina, nell'occasione ho conosciuto il Sen. Angela Maraventano, Componente della 11^ Commissione Lavoro, previdenza sociale, che ha ascoltato con molta attenzione le mie riflessioni.

A seguito della partecipazione all'evento, mi sento ancor piu' motivato a perorare la causa dei Vigili del Fuoco di Messina e Provincia e se il caso anche a livello Siciliano.

Contattatemi, a breve sara' indetta una conferenza stampa a Palazzo Zanca.







Inviti "Posa della Prima Pietra":















Cantello al 4^anniversario del Centro Commerciale Tremestieri con la Canalis:


















Commenti

Nascondi commenti

Messaggio inviato da Chanel:
Carissimo,il mio nome vero poco importa.Quello che è importante è che con le tue mani, ed attraverso le tue azioni, gestisci i destini ed i sogni di chi non ha nessun potere, nessuna voce, nessuna speranza. Complimenti,continua cosi'...



Risposta:
Carissima le tue parole cosi' forti e allo stesso tempo delicate mi infondono grande senso di responsabilita' e mi convincono sempre piu' che non devo mollare per cercare di sognare e creare insieme un mondo migliore....fatto di amore....

Messaggio inviato da Antonio Retto:
Ciao Ivano, desidero ringraziarti in nome e per conto dei vigili del fuoco siciliani, di quelli messinesi oltre che mio personale per l'amorevole e determinanto impegno da te profuso in favore di questa famiglia di operatori del soccorso. Infatti, lanciamo da anni grida d'allarme evidenziando la fortissima carenza di organico, di mezzi e di attrezzature necessari a garantire a tutta la popolazione un adeguato standard di sicurezza. Purtroppo pero', fino ad oggi queste denunce sono state seguite solo da assorsanti silenzi.

Anch'io sono una persona combattiva e che non guarda nessuno, ma vuole perseguire obiettivi in favore della collettivita'. Pertanto avendo apprezzato il tuo impegno, la costanza e la determinanzione sono certo che insieme potremo conseguire importanti risultati.

Sono e mi troverai sempre al tuo fianco, al fianco delle persone perbene che manifestano sentimenti di altruismo e che lavorano per il bene degli altri. E' questo il valore aggiunto che contraddistingue un vigile del fuoco. Te, ho potuto constatare, sei un portatore sano di questo valore. Al momento ti lascio, ma spero vederti presto per continuare a collaborare con te e con Tommaso.

Un caro saluto, Antonio Retto ...



Risposta:
Ti ringrazio per la fiducia che stai riponendo nella mia persona. Sono sicuro che a seguito della conferenza che a breve presenzieremo seguira' grande attenzione da parte dell'opinione pubblica e delle Autorita' preposte.

Insieme cercheremo e spero riusciremo, a muovere le coscienze e a fare in modo di risolvere il problema della carenza di organico e della disattenzione nei confronti del Corpo dei Vigili del Fuoco. Inoltre di fondamentale importanza la questione precari. Non dobbiamo permettere che piccole leggi modifichino strutture importanti che riguardano la sicurezza della nostra Nazione.

Io sto prendendo una ferma posizione per la questione sollevata dal mio amico fraterno Tommaso Verdura, ed inviero' una lettera a Sua Eccellenza il Prefetto di Messina affinche' venga effettuata l'assegnazione individuale e personale dei D.P.I. ad ogni singolo vigile volontario discontinuo appartenente al Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Messina. Teniamoci in contatto per organizzare la conferenza stampa, che spero possa essere programmata per la prossima settimana.

Messaggio inviato da Tommaso Verdura:
Ciao Ivano,mi associo alle parole piu' che mai vere di Antonio Retto. Grazie per aver sposato la causa dei problemi di tutto il corpo dei vigili del fuoco ed in particolare modo dei vigili Discontinui di Messina,che fino ad oggi sono rimasti in ombra , buona parte della popolazione infatti non ne conosceva neanche l'esistenza.

Un grazie per la sua disponibilita' e il lavoro profuso con proposte di legge in favore del precariato ad Antonio Retto(al fianco dei Vigili Discontinui)Impegnandoci tutti insieme , uniti a collaborare per un unica causa potremo raggiungere il nostro traguardo ( sia locale che nazionale). Un grazie a tutti ragazzi nonche' i miei amici che insieme a me hanno affrontato vari viaggi per sostenere la causa della stabilizzazione.

Tiano Giuseppe Scorza Antonino , Aloisi Francesco, Raffa Renato, Imbesi Carmelo e il collega vigile permanente Crisafulli Giuseppe e Bille' Giuseppe per la collaborazione.
Grazie Ivano uno di noi.


Messaggio inviato da Chanel:
Ho appena appreso al tg"rtp"il tuo interessamento per la citta' di messina e i vigili del fuoco...che dire caro politico, dovrebbero essere tutti come te, ma ormai la politica nella comune eccezione del termine, non è altro che corruzione, in pochi vi salvate. La mia sfiducia nel resto dei politici di oggi, a mio parere, deriva dal fatto che invece di pensare all'interesse di TUTTI, sembrano avere tutti lo stesso interesse: pensano SOLO per loro... Allora ti lancio un appello: "LIBERA QUESTO STATO DA COLORO CHE LO DETENGONO"
viva Ivano Cantello.


Messaggio inviato da Antonio Retto:
Caro Ivano, verifico con piacere che la "Cantellomania" sta sempre piu' attaccando in citta'.

Infatti, lo scalpore che ha destato la notizia sull'insufficiente apparato di soccorso garantito dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco sul territorio messinese ha finalmente aperto le coscienze dei parlamentari e di tutti coloro che congiuntamente possono fare qualcosa per garantire alla cittadinanza uno standard adeguato, al momento, solo mera utopia. Durante l'intervista ripresa dalla televione locale abbiamo denunciato che se il tragico evento occorso alla stazione di Viareggio si fosse manifestato a Messina, gli effetti sarebbero stati veramente importanti.

Basta dire che, mentre a Viareggio sono intervenuti entro un ora dall'evento circa 650 pompieri dai comandi e distaccamenti permanenti limitrofi .. qui a Messina nel medesimo arco di tempo sarebbero potuti intervenire, al massimo, 65 vigili del fuoco. La previsione e la prevenzione sono gli unici strumenti a disposizione per evitare di rimanere impotenti al manifestarsi di micro e macro emergenze. Ancora oggi si sta facendo melina riguardo all'accensione della Convenzione con la Regione e la Protezione Civile siciliana che garantirebbe per 80 giorni il potenziamento delle strutture periferiche dei vigili del fuoco con uomini e mezzi per fronteggiare l'imminente emergenza incendi. Spero e mi auguro che cio' accada al piu' presto poiche' i pompieri non vorrebbero vedersi addossare responsabilita' e soffrire rimorsi di coscienza a seguito di tragici eventi cosi' come gia' avvenuto nel passato.

Concludo questo mio intervento riponendo incondizionata fiducia sul tuo incisivo operato e rimanendo a tua disposizione per la programmazione della nuova conferenza sulla sicurezza cui sarebbe opportuno coinvolgere tutti gli amministratori locali, i corpi delo stato deputati alla sicurezza della cittadinenza e i parlamentari nazionali, regionali e locali. Un caro saluto e sempre grazie per le iniziative in favore dei cittadino. Antonio Retto "Segretario nazionale Confsal vigili del fuoco".


Messaggio inviato da Gabriele Ragno:
Sono contento che dopo lunghi anni di degrado e disagi si sta muovendo qualcosa a Messina. Ormai manco da Messina da tantissimi anni, ma vedo, leggo e scruto con quell'orgoglio che fa piacere che ti stai occupando soprattutto per quella fascia di popolazione che ogni giorno ti tende una mano che tu accogli, accogli con fermezza facendone un problema anche tuo....
Ti auguro di mantenere sempre vivo l'amore che hai di queste persone che ogni giorno ascolti, accarezzi, conforti, non con parole, ma con fatti tangibili....
Continua cosi', non guardarti indietro anche se il futuro di Messina si costruisce con il suo passato....
Forza e coraggio, anche se sono lontano, ti seguo, ti osservo, faccio il tifo per te.... Grazie, grazie, grazie....


Messaggio inviato da 23stellina:
Caro consigliere comunale complimenti per la tua tenacia perche' di questo bisogna essere dotati per stare al Comune di Messina che ha rappresentato sempre un problema per tutti.
Bravo continua cosi' perche' forse qualcosa porteraia compimento e se qualcuno osa ostacolarti va' per la tua strada e pensa a tutte quelle persone che come me non hanno sogni perche' non ci sono sogni per questa citta'. Sei grande!!!!


Messaggio inviato da Antonio Retto:
Ciao Ivano, i devastanti incendi che hanno interessato la Sicilia e in particolar modo la provincia di Messina in queste ultime ore non hanno fanno altro che confermare le tesi che da tanto tempo ormai lanciamo con rabbia e con coraggio denunciamo.
Non bisognava essere zelanti scienziati o famosi stregoni per comprendere che quest'estate avrebbe ancora una volta messo in ginocchio la macchina dei soccorsi poiche' inadeguata alle reali esigenze. Qualche grado in piu' di temperatura ha determinato l'acuirsi degli incendi di bosco e di macchia mediterranea e con essi è riemerso il problema della carenze di uomini e mezzi dei vigili del fuoco per fronteggiarli. Anche ieri poco piu' di 65 uomini hanno dovuto lavorare sodo per tentare di rispondere alle decine di chiamate di soccorso provenienti da tutti i versanti della provincia di Messina e da decine di comuni dell'interland.

La risposta che ha potuto garantire il personale del comando di Messina e dei pochi distaccamenti dislocati sul vastissimo territorio di competenza, seppur tempestiva e qualificata, è stata insuffiente ad evadere le decine di chiamate di soccorso per i tantissimi roghi che hanno distrutto centinaia di ettari di boschi, moltissimi capi di bestiame e lambito abitazioni. Grazie all'intervento di una squadra di pompieri è stato possibile salvare anche una famiglia intera. Purtroppo in queste condizioni il superlavoro non fa altro che alzare la soglia di attenzione e creare le condizioni per causare incidenti. Cio' non puo' e non deve assolutamente avvenire poiche' non si scherza con la vita umana. Pertanto, ti invito congiuntamente con tutte le persone che credono che sia improcrastinabile il potenziamento degli organici, dei mezzi e delle attrezzature al comando di Messina.

Non aspettiamo che si ferisca o ancora peggio che ci scappi il morto. Dopo sarebbe veramente ingiustificabile farcene una ragione e trovarne le giustificazioni. Con tutta la stima e l'affetto che posso e che meriti, Antonio Retto.
Segretario nazionale Confsal vigili del Fuoco.